Ripagarsi la vacanza… con lo shopping!
- Toto Salvatore Magliozzi
- 8 set 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Con un po’ di calcoli (verificando i prezzi online) è possibile organizzare un viaggio che si ripaghi da sè con il risparmio ottenuto dagli acquisti.
Ci sono località dove l’abbigliamento, la tecnologia o altro costano molto meno. Per esempio in Asia ci sono diverse destinazioni dove si confezionano vestiti sartoriali di ottima fattura in un paio di giorni e a prezzi bassissimi.

Se voleste organizzare un addio al celibato (o nubilato) davvero da film, potreste, per esempio, andare in Thailandia e ripagarvi il viaggio facendovi confezionare dai sarti locali il vestito del matrimonio semplicemente portando loro una foto del modello prescelto. La maggior parte garantiscono una consegna rapidissima (24/48 ore) e sono molto precisi: prendono le misure la mattina, la sera vi provano il modello addosso e fanno gli aggiustamenti, il giorno dopo vi consegnano tutto e se ci sono degli ulteriori ritocchi li effettuano in poche ore.
Su richiesta vengono apposte anche le griffe più famose, ma questo lederebbe i diritti sul marchio.

A titolo di esempio un vestito da uomo su misura di stoffa scelta di persona in fresco lana super 140's e fatto su modello (portato in foto) costa meno di 200€ e le camicie da abbinarci (sempre con stoffa scelta e fatte su misura e con dettagli a piacimento) attorno ai 10 € l’una.
Con l’importo risparmiato rispetto al mercato locale vi sarete ripagati una bella settimana di baldoria nella splendida località asiatica!
Attenzione alle “Thai tailor scam”, truffe di alcuni “sarti” ai danni dei turisti. Per evitarle basta il buon senso, non pagare anticipatamente, non bere gli alcolici offerti durante la contrattazione, e soprattutto informarsi da persone di fiducia su quale tra i numerosi negozi è meglio scegliere.
Analogamente in Nordamerica alcuni brand sono molto convenienti. Non solo i Levi’s Jeans. A volte anche i prodotti tecnologici. Un drone, per esempio, nella famosa catena “Walmart” può trovarsi in offerta a poco più della metà del prezzo in Italia. Con la differenza vi sarete già ripagati il biglietto aereo (per esempio la Norwegian offre voli diretti per San Francisco – nuova tratta - a partire da 189€).

Gli integratori costano in genere all'estero molto, molto, molto meno che in Italia (ma controllate gli ingredienti e chiedete comunque consiglio al vostro medico). E così via.
Googleate un po' e troverete ciò che fa per voi.
Se vi recate fuori dai paesi UE, state attenti ai diritti doganali che si applicano oltre un certo limite se l’oggetto viene inteso come importato.
Ricordate che sono esenti i beni destinati all’uso personale o familiare. Se comprate molti capi di abbigliamento per voi, ad esempio, rimuovete l’etichetta (tanto non vi servirà) perché siano vestiti e non acquisti.

In un “viaggio shopping” avrete, però, bisogno di tanto spazio e la valigia risulterà semi-vuota alla partenza. Se si vola, non è un bene. Durante il trasferimento sarà sottoposta a colpi e carichi che non immaginate. Il risultato è che tutta la vostra roba se ne andrà a spasso nel bagaglio e subirà diversi urti. Inoltre, se le forze esterne non saranno controbilanciate da una minima reazione interna, la valigia dovrà resistervi da sola e quindi si deformerà o danneggerà più facilmente.

Potete occupare lo spazio vuoto con del cartone o dei contenitori (comunque usa e getta) da utilizzare, eventualmente, per riporre gli oggetti acquistati. L'ideale sarebbe un sacchetto pluriball o quello “gonfiato” che contiene alcuni tipi di toner.
Un ultimo consiglio: acquistate il manuale “Smart Travelling”, contiene tante idee, trucchi e segreti e sicuramente ve lo ripagherete immediatamente già al primo viaggio, fosse anche un week end fuori porta!
Buon viaggio ... e buono shopping a tutti!

תגובות