top of page

I teneri "ratti giganti" di Toronto...

  • Toto Salvatore Magliozzi
  • 15 gen 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

La città più grande del Canada, ricca di parchi e giardini è “infestata” dal topolone più tenero e coccolone del mondo animale…

Toronto è una città sofisticata e cosmopolita, il crocevia per vaste aree inclusa la meravigliosa Niagara Falls, Mississauga e Brampton, ognuna delle quali con una irresistibile combinazione di natura, storia, diversità etnica, arte e un crescente sviluppo urbano e dei servizi come negozi e ristoranti.

È senza dubbio la città più recettiva del Canada, situata in posizione centrale tra New York City, Chicago e Montreal è la scelta più popolare per i congressi e quindi i viaggi d'affari degli statunitensi.



Con il 50% della sua popolazione nata al di fuori del Canada, ed informazioni per i residenti pubblicate in 30 delle oltre 130 lingue presenti, potrebbe essere la città più globale del mondo.



I suoi record sono tanti, ma Toronto è conosciuta anche come “The Raccoon City”. Chi non ricorda “Candy Candy” e il suo tenero “Klin” , o “Rascal, il mio amico orsetto”? Chi di quelli che hanno visto almeno uno di questi cartoni animati non ha sempre sognato di avere come animale domestico un simpatico orsetto con delle dolci manine? Chi non ha desiderato di poter vedere dal vivo questo animaletto lavare il proprio cibo prima di mangiarlo?

Tuttavia l'”orsetto lavatore" o più propriamente detto, il procione, raccoon appunto, è considerato purtroppo più un “PEST” che uno dei “PETS”. Questa semplice inversione delle ultime due lettere della parola lo trasforma da animale domestico (“pet” appunto) ad animale nocivo (“pest”). E così, se vi recaste in questa splendida metropoli e cercaste su Internet notizie per poter avvicinare o almeno avvistare uno di questi curiosi animaletti, trovereste, invece, solo offerte da ditte di disinfestazione per liberarvene.


I procioni, infatti, sono diventati anche un problema per la città visto che quest'ultima, non dimentichiamocelo, è stata eretta nella foresta dove loro vivevano e quindi ha di fatto sottratto loro l'ambiente naturale. Siccome sono animali onnivori e molto intelligenti, si sono resi tristemente resi conto che il modo migliore per procacciarsi del cibo è quello di prenderlo direttamente dai cassonetti dei rifiuti o addirittura dalle cucine delle abitazioni. È infatti molto più facile entrare in una condotta dell'aria condizionata o attraverso la zanzariera di una finestra che non rincorrere una lucertolina su un albero per ore.


Ma, almeno per noi visitatori, la loro terribile reputazione non è sufficiente a offuscare la tenerezza che ispirano. Così ci ritroviamo in uno dei numerosi, pulitissimi, curatissimi e straordinariamente sicuri anche di notte, parchi della città. È ovvio che incontrarli in questi contesti è decisamente più affascinante che vederli rovesciare un cestino della spazzatura in un maleodorante vicolo di periferia. Basta quindi recarsi a Serena Gundy Park, Scarborough Bluffs, Sunnybrook Park, Edwards Garden, Lower Don Parklands o alla meravigliosa area naturale Tommy Thompson sul lago Ontario. Sono numerosissimi, distribuiti in tutta l'area urbana e nei sobborghi. Soprattutto appena dopo il tramonto o al mattino presto è facile incontrare questi orsacchiotti dal muso lungo e magari conquistarsi la loro simpatia per qualche minuto.

Non è finita qui. Si ha la possibilità di incontrare anche marmotte, puzzole che sembrano appena uscite da un fumetto (e che non vanno assolutamente disturbate), rapaci e così via. High Park, addirittura, offre la possibilità di visitare gratuitamente lo zoo ricavato al suo interno.


Certo, bisogna fare molta attenzione, purtroppo i procioni sono portatori di rabbia. Occorre sempre verificare se l'animale ha comportamenti strani come difficoltà a camminare, se emette strani rumori o ha la bava alla bocca. In questo caso meglio starne a dovuta distanza.

Ma neanche ciò basta ad impedirci di vivere finalmente di persona l'emozione di entrare in contatto con i cuginetti di Rascal e Klin che avevamo visto soltanto in tv. Non è del resto anche questa una delle più forti emozioni di un viaggio? Sentire, toccare, vedere con i propri occhi quello che fino a quel giorno si era soltanto immaginato o sognato grazie alle immagini del piccolo o grande schermo.




 
 
 

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • https://www.instagram.com/tototravel
  • Facebook Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Tototravel.it - Associazione di Promozione Sociale NO-PROFIT

Sede: Via Garigliano 3 - GAETA (LT) Tel. +39.330.577182

Scrivici :

Ho letto e accetto i termini del servizio e l'informativa sulla privacy

Iscriviti alla Newsletter

Italia

bottom of page